Consigli Utili

In caso di decesso, contattate la nostra sede operativa attiva 24 ore su 24 al numero 0523 754576.
Le diverse situazioni hanno procedure specifiche, di seguito troverete una guida per affrontarle con il supporto dell’impresa Lorenzon.

In caso di decesso

DECESSO IN OSPEDALE E STRUTTURE SANITARIE

Quando un decesso avviene in ospedale, in una casa di riposo o in una struttura sanitaria, alcune procedure vengono gestite direttamente dal personale della struttura: medici e infermieri si occupano della constatazione del decesso e della compilazione della documentazione necessaria, come il certificato di morte e la scheda ISTAT.

La salma, dopo il decesso, viene trasferita nella camera mortuaria della struttura, dove rimarrà per il periodo di osservazione previsto dalla normativa. In alternativa, su richiesta della famiglia, è possibile organizzare il trasferimento presso la casa funeraria o l’abitazione. È importante quindi contattare l’impresa funebre Lorenzon al numero 0523 754576, attivo 24 ore su 24, per ricevere assistenza e procedere con l’organizzazione del servizio.

DECESSO IN ABITAZIONE

Se il decesso avviene in abitazione la prima cosa da fare è contattare il 118, il medico di famiglia o la guardia medica. Subito dopo è importante contattare l’impresa funebre Lorenzon al numero 0523 754576, attivo 24 ore su 24, da quel momento avvieremo le procedure necessarie e supporteremo la famiglia nei primi passi da compiere.
Nel caso in cui il medico non fosse in possesso della modulistica richiesta siamo pronti a fornire tutto l’occorrente per agevolare le procedure. In molti casi, l’abitazione potrebbe non essere il luogo più adatto per accogliere familiari e amici; per questo mettiamo a disposizione la nostra Casa Funeraria “Porta del Cielo”, uno spazio riservato e accogliente dove poter allestire la camera ardente in modo dignitoso e rispettoso.

DECESSO IN LUOGO PUBBLICO

In caso di decesso in un luogo pubblico, è fondamentale contattare immediatamente le forze dell’ordine (112 o 113). Successivamente l’impresa funebre Lorenzon può fornire supporto in ogni fase di questo difficile momento. Ci occuperemo di tutte le formalità burocratiche, coordinandoci con le autorità competenti per ottenere le autorizzazioni necessarie. Organizzeremo il trasporto della salma dal luogo del decesso alla destinazione scelta: l’abitazione, un obitorio o la Casa Funeraria.

DECESSO ALL’ESTERO

Questa circostanza può comportare il coinvolgimento di Consolati, Ambasciate o Prefetture, a seconda del Paese in cui è avvenuto il decesso. Contattate i nostri uffici per ogni informazione e per organizzare il rimpatrio del vostro caro seguendo tutte le procedure e le normative internazionali.

Post decesso

  • Le anagrafiche comunali e i medici necroscopi devono comunicare il decesso all’INPS entro 48 ore.
  • Va inoltrata telematicamente la richiesta di pensione di reversibilità e riscossione dei ratei maturati.
  • La pensione di reversibilità spetta a:
    • Coniuge (anche separato/divorziato in determinate condizioni).
    • Figli (minorenni, studenti, inabili).
    • Nipoti (minori di 18 anni a carico).
    • Genitori (con almeno 65 anni, senza altre pensioni, a carico).
    • Fratelli/sorelle celibi/nubili (inabili al lavoro, a carico).
  • Requisiti per la pensione di reversibilità: almeno 15 anni di contributi o 5 anni di cui 3 nel quinquennio precedente il decesso (non necessari per i pensionati).
  • Gli eredi possono richiedere i ratei della tredicesima maturati fino al decesso.
  • La dichiarazione di successione va presentata entro 12 mesi dal decesso all’Agenzia delle Entrate, esclusivamente in via telematica dal 2019.
  • L’imposta di successione varia in base al grado di parentela e alle quote ereditarie.
  • Tipi di successione:
    • Legittima (senza testamento).
    • Testamentaria (con testamento).
  • L’eredità può essere:
    • Accettata in modo puro e semplice.
    • Accettata con beneficio di inventario.
    • Rinunciata (con atto in Tribunale).
  • Hanno diritto all’eredità: coniuge e figli, ascendenti e fratelli, parenti fino al 6° grado, in ultima istanza lo Stato.
  • L’accettazione con beneficio di inventario separa il patrimonio del defunto da quello degli eredi.
  • La rinuncia all’eredità va fatta presso il Tribunale o un notaio.
  • La dichiarazione di successione è obbligatoria in caso di immobili o beni mobili sopra i 100.000,00 Euro.

Il testamento va pubblicato presso un notaio per rendere noto il contenuto agli eredi e creditori.

  • Vanno comunicate le variazioni d’intestazione alle società fornitrici di luce, acqua, gas e telefono.
  • Va comunicata la disdetta o variazione della tassa rifiuti e Imu al comune.
  • Il conto viene sospeso in attesa dell’atto notorio degli eredi.
  • Cointestatari devono aprire un conto alternativo.
  • Il patrimonio mobiliare viene liquidato con la copia della dichiarazione di successione o dichiarazione di esonero.
  • La banca può saldare le spese funebri con la dichiarazione di successione aperta.
  • Può essere disdetto o cambiato l’intestatario.
  • Vanno volturati agli eredi.
  • Per l’auto, il passaggio di proprietà va fatto entro 60 giorni.
  • Si consiglia di non circolare con un mezzo intestato a una persona deceduta.

Va informata la compagnia assicurativa., saranno loro a gestire la pratica.

Entro 8 giorni dal decesso va comunicato il cambio di detenzione ai Carabinieri o al Commissariato.

  • La dichiarazione del defunto va presentata da un erede tramite Modello Unico.
  • Detrazione del 19% delle spese funebri (fino a 1.550,00 €) nella dichiarazione dei redditi dell’anno successivo.
  • In caso di decesso del datore di lavoro, l’erede deve chiudere il rapporto entro 5 giorni e versare l’ultima busta paga.
  • In caso di decesso dell’assistito, il datore di lavoro può chiudere o variare il rapporto.
  • Se il lavoratore conviveva con il defunto, l’erede deve comunicare la chiusura dell’ospitalità.

Contattaci

Nome

Cognome

Email

Numero di telefono

Oggetto

Come possiamo aiutarti?